Un portafoglio resiliente deve poter aiutare a superare gli eventi di rischio e contribuire alla crescita dei rendimenti in linea con gli obiettivi di lungo termine degli investitori. Scopri quali sono i sette principi.
Nel 1924 MFS ha lanciato il primo fondo comune di tipo aperto degli Stati Uniti, mentre nel 1932 abbiamo creato uno dei primi dipartimenti di ricerca interni del settore. Oggi vantiamo quasi un secolo di esperienza nella gestione attiva, investendo in tutto il mondo.
Il nostro fulcro non è cambiato: la ricerca fondamentale volta a individuare opportunità a lungo termine e rischi. Preferiamo una performance valida e duratura a una performance eccellente ma effimera.
Capire i massimi storici: una prospettiva sulla crescita del mercato
29 agosto 2025
Questa edizione di Temi del momento illustra i vantaggi di un investimento durante i massimi storici, sottolineando l'importanza del tempo sul mercato rispetto al timing di mercato.
Oltre gli utili: valutare le banche di diverse aree geografiche in un contesto caratterizzato da tassi più elevati
25 agosto 2025
Riteniamo che il Quadro di riferimento per il raffronto delle banche globali sia uno strumento proprietario che ha migliorato la nostra capacità di valutare i profili di rendimento futuri e le dinamiche rischio/rendimento delle banche a livello globale, aiutando al contempo i team di gestione dei portafogli a prendere decisioni più consapevoli e strategiche circa l'allocazione del capitale.
Un portafoglio resiliente deve poter aiutare a superare gli eventi di rischio e contribuire alla crescita dei rendimenti in linea con gli obiettivi di lungo termine degli investitori. Scopri quali sono i sette principi.
Capire i massimi storici: una prospettiva sulla crescita del mercato
29 agosto 2025
Questa edizione di Temi del momento illustra i vantaggi di un investimento durante i massimi storici, sottolineando l'importanza del tempo sul mercato rispetto al timing di mercato.
Oltre gli utili: valutare le banche di diverse aree geografiche in un contesto caratterizzato da tassi più elevati
25 agosto 2025
Riteniamo che il Quadro di riferimento per il raffronto delle banche globali sia uno strumento proprietario che ha migliorato la nostra capacità di valutare i profili di rendimento futuri e le dinamiche rischio/rendimento delle banche a livello globale, aiutando al contempo i team di gestione dei portafogli a prendere decisioni più consapevoli e strategiche circa l'allocazione del capitale.
Un portafoglio resiliente deve poter aiutare a superare gli eventi di rischio e contribuire alla crescita dei rendimenti in linea con gli obiettivi di lungo termine degli investitori. Scopri quali sono i sette principi.