Global Market Pulse (EURO)
Facciamo leva sull'esperienza del team Market Insights di MFS per fornire ai clienti prospettive accurate sulle dinamiche economiche e di mercato più rilevanti.
Team Market Insights
CONSIDERAZIONI PRINCIPALI
|
-
Economia e mercati
Economia e mercati
| Crescita globale
Le prospettive globali migliorano a fronte della sospensione dei dazi PROSPETTIVE DI MFS - Gli indici compositi dei responsabili degli acquisti, che combinano attività manifatturiera e servizi, mostrano che l'economia globale sta attraversando un periodo di incertezza associata alla politica commerciale statunitense.
- Il PMI globale si colloca appena sopra la sua media a 5 anni nonostante le turbolenze provocate dai dazi, il che rappresenta un segnale incoraggiante per gli asset rischiosi globali.
| Tassi d'interesse globali
All'orizzonte si profilano altri tagli dei tassi, benché più moderati PROSPETTIVE DI MFS - I mercati stanno scontando ulteriori tagli dei tassi d'interesse in gran parte dei mercati emergenti e sviluppati.
- Ciò è possibile grazie al processo di graduale disinflazione, anche se alcuni paesi potrebbero essere ormai prossimi alla fine dei loro cicli di allentamento.
- In generale, i mercati emergenti dovrebbero beneficiare di più tagli rispetto a quelli sviluppati e questo potrebbe assicurare ulteriore supporto al loro debito in valuta locale.
| Aumento del premio a termine legato al rischio fiscale
L'allentamento della politica fiscale globale ha condizionato le quotazioni obbligazionarie a lungo termine PROSPETTIVE DI MFS - I pacchetti fiscali di Stati uniti, Cina, Europa e altre aree geografiche hanno generato una pressione al rialzo sui rendimenti a lungo termine.
- I paesi con rapporti debito/PIL più elevati, come Stati Uniti e Giappone, hanno registrato un aumento maggiore dei loro rendimenti.
- Nonostante i timori a lungo termine per la gestione del debito, l'espansione dei bilanci globali potrebbe fornire slancio alla crescita a breve termine.
| Impatto fiscale sul PIL dell'eurozona
Lo stimolo fiscale dovrebbe imprimere una spinta notevole al PIL dell'eurozona. PROSPETTIVE DI MFS
- Gli impegni dell'Europa nel settore della difesa dovrebbero alimentare la crescita del PIL.
- Una parte considerevole della spesa confluirà all'infrastruttura della difesa, che include anche cloud e tecnologia, e a progetti infrastrutturali in Germania.
- Un miglioramento delle prospettive dovrebbe elevare la fiducia di consumatori e imprese, anche se i dazi potrebbero dare luogo a ostacoli.
-
Azionario sviluppato globale - USA
Azionario sviluppato globale - USA
In euroUSA • SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
- Il rialzo del mercato è riconducibile all'espansione dei multipli nonostante la moderazione delle aspettative sugli utili del 2025. Gli investitori stanno ignorando gli effetti negativi dei dazi sugli utili, scegliendo di concentrarsi sulla crescita robusta prevista per il 2026.
- L'ampiezza è determinata da azioni ad alto rischio e alto beta, tra cui titoli "meme" e titoli non redditizi dei settori della tecnologia e dei materiali.
- L'amministrazione Trump sta dando priorità alla crescita, introducendo incentivi fiscali per le spese in conto capitale/R&S mentre i maggiori tagli alla spesa inizieranno solo a fine 2026. Questo effetto però deve essere controbilanciato dalle spinte opposte esercitate dagli impatti potenzialmente negativi dei dazi e dalle già elevate aspettative sugli utili.
CONSIDERAZIONI DI MFS LARGE CAP - I titoli ciclici delle large cap continuano a dominare la scena, guidati da prodotti industriali e tecnologia.
- Visto il rallentamento della crescita e le previsioni di un aumento dell'impatto dei dazi, continuiamo a preferire le large cap sulle small e mid cap.
- Le valutazioni restano elevate e a questi livelli potrebbero essere giustificate solo in caso di crescita degli utili.
- I 10 titoli maggiori continuano a trainare la crescita degli utili dell'S&P 500.
SMALL/MID CAP - Le small e mid cap hanno dimostrato buona tenuta grazie al contesto di propensione al rischio.
- Queste società tendono a presentare una concentrazione locale e a subire meno gli effetti dei dazi e della debolezza del dollaro USA, mentre risultano avvantaggiate dalla deregolamentazione.
- L'elevata esposizione delle small e mid cap ai settori industriale e finanziario dovrebbe beneficiare di eventuali stimoli alla crescita.
- È cruciale restare selettivi in quanto prevediamo una maggiore dispersione.
GROWTH - La crescita è stata favorita dal rally legato all'aumento della propensione al rischio e dall'impennata dei titoli delle società di semiconduttori.
- Il supporto dato dalle politiche fiscali e dall'allentamento delle condizioni finanziarie dovrebbe continuare a sostenere la crescita, ma i rischi rappresentati dall'impatto complessivo dei dazi e da un ulteriore aumento dei rendimenti permangono.
- Crediamo che gli investitori dovrebbero preferire i titoli di elevata qualità in grado di conseguire una crescita duratura alle aziende growth ad alto rischio.
VALUE - I titoli ciclici hanno sovraperformato quelli difensivi.
- Prevediamo che il settore finanziario continuerà a beneficiare della deregolamentazione e dell'irripidimento della curva dei rendimenti mentre quello industriale è sostenuto dall'evoluzione delle politiche fiscali.
- Il forte aumento previsto della domanda di energia dovrebbe continuare a sostenere le utility.
- Un solido ciclo di spesa per investimenti per effetto del One Big Beautiful Bill Act dovrebbe favorire i titoli value.
Azionario sviluppato globale - Esclusi USA
In euro• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
EUROPA ESCLUSO REGNO UNITO
- Le azioni europee sono ben posizionate per beneficiare dell'incremento della spesa per difesa e infrastrutture.
- I tassi in diminuzione dovrebbero fornire un contributo alla crescita, vista la maggiore esposizione dell'Europa al finanziamento a breve termine e bancario.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- L'aumento della spesa per la difesa dovrebbe supportare il settore tecnologico.
- Le banche sono pronte a beneficiare del miglioramento della crescita economica.
- L'adozione dell'IA potrebbe rivelarsi un catalizzatore per la produttività e gli utili nonostante il vigore dell'euro.
REGNO UNITO
- Il contesto macroeconomico britannico rimane complesso, con l'indebolimento delle prospettive di crescita, il deterioramento dell'occupazione e un'inflazione ancora vischiosa.
- Il calo degli indici PMI britannici indica che il rallentamento dell'attività d'impresa dovrebbe persistere ed esercitare pressioni sugli utili.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- L'indice FTSE 100 è una proxy imperfetta dell'economia in quanto è dominato dai titoli finanziari, che godono di prospettive ancora positive nonostante il rallentamento dell'economia locale.
- I dazi settoriali stanno facendo salire i prezzi delle materie prime, favorendo le società britanniche di materiali di base.
GIAPPONE
- A fronte dei timori per la diminuzione del tenore di vita dovuta all'aumento dell'inflazione, la coalizione al governo ha perso la maggioranza alla Camera dei Lord ma dovrebbe riuscire a continuare a governare in qualche modo.
- L'accordo commerciale con gli Stati Uniti è stato accolto positivamente.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Il Giappone appare ancora interessante. L'inflazione e la crescita dei salari sono positive per gli utili e le valutazioni si confermano ragionevoli.
- L'aumento dei rendimenti costituisce una minaccia qualora dovesse rompere gli equilibri nel sistema finanziario.
-
Mercati emergenti
Mercati emergenti
In euro• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
AZIONI ME
- Nonostante la continua debolezza dell'immobiliare, il PIL cinese dimostra buona tenuta grazie alla resilienza del settore manifatturiero.
- Corea e Taiwan dovrebbero continuare a beneficiare della domanda di semiconduttori.
- Il PMI indiano rimane vivace
CONSIDERAZIONI DI MFS
- I dazi saliti al 20% circa e il calo del dollaro pongono qualche rischio per gli esportatori del Sudest asiatico.
- Gli utili in America Latina dovrebbero rallentare, ad eccezione di quelli degli esportatori di materie prime.
- Tuttavia, il Brasile dovrebbe beneficiare della debolezza del dollaro USA e dell'allentamento delle politiche.
DEBITO ME – VALUTA FORTE
- Nonostante gli spread ridotti, il contesto valutativo risulta tutt'ora favorevole in termini di rendimento cedolare complessivo.
- Bisogna monitorare l'impatto dei rischi globali, che vanno dal secondo mandato di Trump e dalla geopolitica alle difficoltà strutturali della Cina.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Contrariamente a quanto si temeva inizialmente, il debito dei mercati emergenti ha dimostrato una notevole resilienza dopo le elezioni statunitensi.
- Il debito emergente continua a rappresentare un investimento allettante, con valutazioni ancora interessanti in termini di rendimento cedolare complessivo.
- Alla luce dei rischi idiosincratici, la selezione dei paesi sarà cruciale.
DEBITO ME – VALUTA LOCALE
- L'allentamento delle politiche monetarie dei mercati emergenti, la continua disinflazione e i tassi reali relativamene elevati sono tutti fattori positivi.
- Sia l'euro che le valute dei mercati emergenti sono state favorite dalla debolezza del dollaro.
- In futuro, è probabile che un ulteriore rafforzamento dell'euro costituisca un ostacolo minore dopo il recente movimento della valuta.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Gli elevati tassi locali e l'affievolirsi delle spinte inflazionistiche sui mercati emergenti contribuiranno a ridurre la volatilità valutaria.
- A seguito della pausa dei tagli dei tassi segnalata dalla BCE, i mercati emergenti potrebbero essere un'asset class interessante per aumentare l'esposizione alla duration.
BLANK
-
Obbligazionario globale
Obbligazionario globale
In euro• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
DURATION USD
- Il rallentamento della crescita e la decelerazione dell'inflazione complessiva rappresentano fattori di supporto per la duration, ma le preoccupazioni per la politica di bilancio e l'indebolimento del quadro tecnico hanno rafforzato i rischi di rialzo dei tassi.
- Le potenziali spinte inflazionistiche derivanti dagli sgravi fiscali e dai dazi tengono la Fed con le mani legate.
CONSIDERAZIONI DI MFS - I rischi politici, tra cui le minacce all'indipendenza della Fed, suggeriscono a nostro avviso cautela nei confronti della duration negli Stati Uniti.
- Se la crescita dovesse indebolirsi, la Fed sarebbe costretta ad allentare la sua politica monetaria, sostenendo la duration.
OBBL. SOC. IG USA
- I fondamentali rimangono validi grazie ai recenti miglioramenti dei margini e dei free cash flow.
- Gli spread hanno riassorbito la maggior parte dell'allargamento registrato dopo il LiberationDay.
- Le valutazioni in termini di rendimento cedolare complessivo sono alquanto interessanti.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Le prospettive di rendimento totale rimangono favorevoli.
- In un contesto di incertezza macroeconomica, abbiamo assunto un'esposizione neutrale privilegiando i titoli di migliore qualità rispetto alle asset class a beta più elevato.
OBBL. SOC. IG EURO
- La solidità dei fondamentali e del quadro tecnico favorisce le valutazioni elevate.
- L'espansione fiscale europea dovrebbe dare impulso a settori quali la difesa e le utility.
- Le valutazioni degli spread si sono ridotte a livelli prossimi ai minimi storici.
CONSIDERAZIONI DI MFS - I rendimenti restano interessanti, ma gli spread si sono recentemente ristretti e sono prossimi a quelli degli omologhi statunitensi, il che ne riduce l'appetibilità relativa.
DURATION EURO*
- L'espansione fiscale ha fatto salire i rendimenti dei Bund in previsione di un'accelerazione della crescita e di un aumento delle emissioni.
- La spesa per la difesa e le infrastrutture dovrebbe dare slancio alla crescita.
- La BCE è quasi alla fine del suo ciclo di tagli, il che rende le valutazioni meno interessanti.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Abbiamo assunto un assetto neutrale in chiave tattica sulla duration in euro, alla luce dei fattori macro e valutativi contrastanti.
- A livello strategico, la duration europea appare interessante se si considera la volatilità in altri mercati sviluppati.
HIGH YIELD USA
- I fondamentali sono robusti, grazie ai livelli storicamente bassi di leva finanziaria e alla solida generazione di free cash flow.
- Altri fattori positivi includono le previsioni di bassi tassi di default, le interessanti valutazioni del rendimento di equilibrio e prospettive macroeconomiche incoraggianti.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Il rapporto rischio/rendimento può essere interessante per gli investitori che valutano di esporsi al rischio di credito.
- Pur non essendo preoccupati per il muro delle scadenze, le valutazioni degli spread appaiono contenute, ragion per cui la selezione dei titoli èfondamentale.
HIGH YIELD EURO
- Il quadro macro e la solidità dei fondamentali, tra cui una leva finanziaria netta favorevole, sonoelementi positivi.
- I rendimenti di equilibrio si confermano interessanti.
- L'accelerazione della crescita del credito europeo gioca a favore delle valutazioni degli spread
CONSIDERAZIONI DI MFS - L'asset class ha dato prova di resilienza e rimane interessante per gli investitori con un'elevata tolleranza al rischio.
- La selezione dei titoli resta cruciale, data la dispersione dei fondamentali a livello dei singolititoli.
Il Global Market Pulse fa leva sul capitale intellettuale dell'azienda per tracciare una panoramica delle dinamiche di mercato generali più importanti per i responsabili dell'asset allocation. Celebriamo la grande diversità di opinioni all'interno del nostro team d'investimento e siamo orgogliosi di avere investitori di talento che possono implementare posizioni in portafoglio ed esprimere opinioni diverse o sfumate rispetto a quelle contenute in questo documento, in linea con la loro specifica filosofia d'investimento, il budget di rischio e il dovere di allocare responsabilmente il capitale dei nostri clienti.
Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle di MFS Strategy and Insights Group, un'entità interna alla divisione distribuzione di MFS, e possono differire da quelle dei gestori di portafoglio e degli analisti di ricerca di MFS. Queste opinioni sono soggette a variazioni in qualsiasi momento e non vanno considerate alla stregua di una consulenza d'investimento di MFS, di un posizionamento di portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto di MFS.
Fonte dei dati sull'indice: MSCI. MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda i dati MSCI contenuti nel presente documento. Non è consentita la ridistribuzione dei dati MSCI né il loro utilizzo come base per altri indici, titoli o prodotti finanziari. Il presente rapporto non è stato approvato, esaminato o prodotto da MSCI.
Frank Russell Company ("Russell") è la fonte nonché il titolare dei dati sugli indici Russell contenuti o riflessi nel presente materiale e di tutti i marchi commerciali, i marchi di servizio e i copyright relativi agli indici Russell. Russell® è un marchio registrato di Frank Russell Company. Russell e i suoi licenzianti non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione contenuti negli indici Russell e/o nei rating Russell ovvero nei dati sottostanti, e non è consentito a nessuno di fare affidamento sugli indici Russell e/o rating Russell e/o dati sottostanti contenuti nella presente comunicazione. È vietata l'ulteriore distribuzione dei dati Russell senza la previa approvazione scritta di Russell. Russell non promuove, sponsorizza o avalla il contenuto della presente comunicazione.
"Standard & Poor's®" e S&P "S&P®" sono marchi registrati di Standard & Poor's Financial Services LLC ("S&P") e Dow Jones è un marchio registrato di Dow Jones Trademark Holdings LLC ("Dow Jones"). Tali marchi sono concessi in licenza d'uso a S&P Dow Jones Indices LLC e concessi in sublicenza per determinati scopi ad MFS. L'S&P 500® è un prodotto di S&P Dow Jones Indices LLC, ed è stato concesso in licenza d'uso ad MFS. I prodotti di MFS non sono sponsorizzati, approvati, venduti o promossi da S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P o dalle rispettive affiliate, e né S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P, né le rispettive affiliate rilasciano alcuna dichiarazione in merito all'opportunità di investire in tali prodotti. BLOOMBERG® è un marchio commerciale e di servizio di Bloomberg Finance L.P. e delle sue collegate (collettivamente "Bloomberg"). Bloomberg o i licenzianti di Bloomberg detengono tutti i diritti di proprietà degli indici Bloomberg. Bloomberg non approva né avalla il presente materiale, né garantisce la precisione o la completezza delle informazioni ivi contenute, né rilascia alcuna garanzia, espressa o implicita, circa i risultati ottenibili dalle stesse e, nella misura massima consentita dalla legge, non potrà essere ritenuta responsabile di danni derivanti in relazione alle stesse. Le opinioni espresse sono soggette a modifica in qualsiasi momento.
Queste opinioni non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento, di un posizionamento del portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto del consulente. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.
Economia e mercati
| Crescita globale
Le prospettive globali migliorano a fronte della sospensione dei dazi |
PROSPETTIVE DI MFS
|
| Tassi d'interesse globali
All'orizzonte si profilano altri tagli dei tassi, benché più moderati |
PROSPETTIVE DI MFS
|
| Aumento del premio a termine legato al rischio fiscale
L'allentamento della politica fiscale globale ha condizionato le quotazioni obbligazionarie a lungo termine |
PROSPETTIVE DI MFS
|
| Impatto fiscale sul PIL dell'eurozona
Lo stimolo fiscale dovrebbe imprimere una spinta notevole al PIL dell'eurozona. |
PROSPETTIVE DI MFS
|
Azionario sviluppato globale - USA
In euro
USA |

• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
|
CONSIDERAZIONI DI MFS |
LARGE CAP |
|
SMALL/MID CAP |
|
GROWTH |
|
VALUE |
|
Azionario sviluppato globale - Esclusi USA
In euro
• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
EUROPA ESCLUSO REGNO UNITO |
- Le azioni europee sono ben posizionate per beneficiare dell'incremento della spesa per difesa e infrastrutture.
- I tassi in diminuzione dovrebbero fornire un contributo alla crescita, vista la maggiore esposizione dell'Europa al finanziamento a breve termine e bancario.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- L'aumento della spesa per la difesa dovrebbe supportare il settore tecnologico.
- Le banche sono pronte a beneficiare del miglioramento della crescita economica.
- L'adozione dell'IA potrebbe rivelarsi un catalizzatore per la produttività e gli utili nonostante il vigore dell'euro.
REGNO UNITO |
- Il contesto macroeconomico britannico rimane complesso, con l'indebolimento delle prospettive di crescita, il deterioramento dell'occupazione e un'inflazione ancora vischiosa.
- Il calo degli indici PMI britannici indica che il rallentamento dell'attività d'impresa dovrebbe persistere ed esercitare pressioni sugli utili.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- L'indice FTSE 100 è una proxy imperfetta dell'economia in quanto è dominato dai titoli finanziari, che godono di prospettive ancora positive nonostante il rallentamento dell'economia locale.
- I dazi settoriali stanno facendo salire i prezzi delle materie prime, favorendo le società britanniche di materiali di base.
GIAPPONE |
- A fronte dei timori per la diminuzione del tenore di vita dovuta all'aumento dell'inflazione, la coalizione al governo ha perso la maggioranza alla Camera dei Lord ma dovrebbe riuscire a continuare a governare in qualche modo.
- L'accordo commerciale con gli Stati Uniti è stato accolto positivamente.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Il Giappone appare ancora interessante. L'inflazione e la crescita dei salari sono positive per gli utili e le valutazioni si confermano ragionevoli.
- L'aumento dei rendimenti costituisce una minaccia qualora dovesse rompere gli equilibri nel sistema finanziario.
Mercati emergenti
In euro
• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
AZIONI ME |
- Nonostante la continua debolezza dell'immobiliare, il PIL cinese dimostra buona tenuta grazie alla resilienza del settore manifatturiero.
- Corea e Taiwan dovrebbero continuare a beneficiare della domanda di semiconduttori.
- Il PMI indiano rimane vivace
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- I dazi saliti al 20% circa e il calo del dollaro pongono qualche rischio per gli esportatori del Sudest asiatico.
- Gli utili in America Latina dovrebbero rallentare, ad eccezione di quelli degli esportatori di materie prime.
- Tuttavia, il Brasile dovrebbe beneficiare della debolezza del dollaro USA e dell'allentamento delle politiche.
DEBITO ME – VALUTA FORTE |
- Nonostante gli spread ridotti, il contesto valutativo risulta tutt'ora favorevole in termini di rendimento cedolare complessivo.
- Bisogna monitorare l'impatto dei rischi globali, che vanno dal secondo mandato di Trump e dalla geopolitica alle difficoltà strutturali della Cina.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Contrariamente a quanto si temeva inizialmente, il debito dei mercati emergenti ha dimostrato una notevole resilienza dopo le elezioni statunitensi.
- Il debito emergente continua a rappresentare un investimento allettante, con valutazioni ancora interessanti in termini di rendimento cedolare complessivo.
- Alla luce dei rischi idiosincratici, la selezione dei paesi sarà cruciale.
DEBITO ME – VALUTA LOCALE |
- L'allentamento delle politiche monetarie dei mercati emergenti, la continua disinflazione e i tassi reali relativamene elevati sono tutti fattori positivi.
- Sia l'euro che le valute dei mercati emergenti sono state favorite dalla debolezza del dollaro.
- In futuro, è probabile che un ulteriore rafforzamento dell'euro costituisca un ostacolo minore dopo il recente movimento della valuta.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Gli elevati tassi locali e l'affievolirsi delle spinte inflazionistiche sui mercati emergenti contribuiranno a ridurre la volatilità valutaria.
- A seguito della pausa dei tagli dei tassi segnalata dalla BCE, i mercati emergenti potrebbero essere un'asset class interessante per aumentare l'esposizione alla duration.
BLANK
Obbligazionario globale
In euro
• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
DURATION USD |
- Il rallentamento della crescita e la decelerazione dell'inflazione complessiva rappresentano fattori di supporto per la duration, ma le preoccupazioni per la politica di bilancio e l'indebolimento del quadro tecnico hanno rafforzato i rischi di rialzo dei tassi.
- Le potenziali spinte inflazionistiche derivanti dagli sgravi fiscali e dai dazi tengono la Fed con le mani legate.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- I rischi politici, tra cui le minacce all'indipendenza della Fed, suggeriscono a nostro avviso cautela nei confronti della duration negli Stati Uniti.
- Se la crescita dovesse indebolirsi, la Fed sarebbe costretta ad allentare la sua politica monetaria, sostenendo la duration.
OBBL. SOC. IG USA |
- I fondamentali rimangono validi grazie ai recenti miglioramenti dei margini e dei free cash flow.
- Gli spread hanno riassorbito la maggior parte dell'allargamento registrato dopo il LiberationDay.
- Le valutazioni in termini di rendimento cedolare complessivo sono alquanto interessanti.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Le prospettive di rendimento totale rimangono favorevoli.
- In un contesto di incertezza macroeconomica, abbiamo assunto un'esposizione neutrale privilegiando i titoli di migliore qualità rispetto alle asset class a beta più elevato.
OBBL. SOC. IG EURO |
- La solidità dei fondamentali e del quadro tecnico favorisce le valutazioni elevate.
- L'espansione fiscale europea dovrebbe dare impulso a settori quali la difesa e le utility.
- Le valutazioni degli spread si sono ridotte a livelli prossimi ai minimi storici.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- I rendimenti restano interessanti, ma gli spread si sono recentemente ristretti e sono prossimi a quelli degli omologhi statunitensi, il che ne riduce l'appetibilità relativa.
DURATION EURO* |
- L'espansione fiscale ha fatto salire i rendimenti dei Bund in previsione di un'accelerazione della crescita e di un aumento delle emissioni.
- La spesa per la difesa e le infrastrutture dovrebbe dare slancio alla crescita.
- La BCE è quasi alla fine del suo ciclo di tagli, il che rende le valutazioni meno interessanti.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Abbiamo assunto un assetto neutrale in chiave tattica sulla duration in euro, alla luce dei fattori macro e valutativi contrastanti.
- A livello strategico, la duration europea appare interessante se si considera la volatilità in altri mercati sviluppati.
HIGH YIELD USA |
- I fondamentali sono robusti, grazie ai livelli storicamente bassi di leva finanziaria e alla solida generazione di free cash flow.
- Altri fattori positivi includono le previsioni di bassi tassi di default, le interessanti valutazioni del rendimento di equilibrio e prospettive macroeconomiche incoraggianti.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Il rapporto rischio/rendimento può essere interessante per gli investitori che valutano di esporsi al rischio di credito.
- Pur non essendo preoccupati per il muro delle scadenze, le valutazioni degli spread appaiono contenute, ragion per cui la selezione dei titoli èfondamentale.
HIGH YIELD EURO |
- Il quadro macro e la solidità dei fondamentali, tra cui una leva finanziaria netta favorevole, sonoelementi positivi.
- I rendimenti di equilibrio si confermano interessanti.
- L'accelerazione della crescita del credito europeo gioca a favore delle valutazioni degli spread
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- L'asset class ha dato prova di resilienza e rimane interessante per gli investitori con un'elevata tolleranza al rischio.
- La selezione dei titoli resta cruciale, data la dispersione dei fondamentali a livello dei singolititoli.
Il Global Market Pulse fa leva sul capitale intellettuale dell'azienda per tracciare una panoramica delle dinamiche di mercato generali più importanti per i responsabili dell'asset allocation. Celebriamo la grande diversità di opinioni all'interno del nostro team d'investimento e siamo orgogliosi di avere investitori di talento che possono implementare posizioni in portafoglio ed esprimere opinioni diverse o sfumate rispetto a quelle contenute in questo documento, in linea con la loro specifica filosofia d'investimento, il budget di rischio e il dovere di allocare responsabilmente il capitale dei nostri clienti.
Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle di MFS Strategy and Insights Group, un'entità interna alla divisione distribuzione di MFS, e possono differire da quelle dei gestori di portafoglio e degli analisti di ricerca di MFS. Queste opinioni sono soggette a variazioni in qualsiasi momento e non vanno considerate alla stregua di una consulenza d'investimento di MFS, di un posizionamento di portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto di MFS.
Fonte dei dati sull'indice: MSCI. MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda i dati MSCI contenuti nel presente documento. Non è consentita la ridistribuzione dei dati MSCI né il loro utilizzo come base per altri indici, titoli o prodotti finanziari. Il presente rapporto non è stato approvato, esaminato o prodotto da MSCI.
Frank Russell Company ("Russell") è la fonte nonché il titolare dei dati sugli indici Russell contenuti o riflessi nel presente materiale e di tutti i marchi commerciali, i marchi di servizio e i copyright relativi agli indici Russell. Russell® è un marchio registrato di Frank Russell Company. Russell e i suoi licenzianti non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione contenuti negli indici Russell e/o nei rating Russell ovvero nei dati sottostanti, e non è consentito a nessuno di fare affidamento sugli indici Russell e/o rating Russell e/o dati sottostanti contenuti nella presente comunicazione. È vietata l'ulteriore distribuzione dei dati Russell senza la previa approvazione scritta di Russell. Russell non promuove, sponsorizza o avalla il contenuto della presente comunicazione.
"Standard & Poor's®" e S&P "S&P®" sono marchi registrati di Standard & Poor's Financial Services LLC ("S&P") e Dow Jones è un marchio registrato di Dow Jones Trademark Holdings LLC ("Dow Jones"). Tali marchi sono concessi in licenza d'uso a S&P Dow Jones Indices LLC e concessi in sublicenza per determinati scopi ad MFS. L'S&P 500® è un prodotto di S&P Dow Jones Indices LLC, ed è stato concesso in licenza d'uso ad MFS. I prodotti di MFS non sono sponsorizzati, approvati, venduti o promossi da S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P o dalle rispettive affiliate, e né S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P, né le rispettive affiliate rilasciano alcuna dichiarazione in merito all'opportunità di investire in tali prodotti. BLOOMBERG® è un marchio commerciale e di servizio di Bloomberg Finance L.P. e delle sue collegate (collettivamente "Bloomberg"). Bloomberg o i licenzianti di Bloomberg detengono tutti i diritti di proprietà degli indici Bloomberg. Bloomberg non approva né avalla il presente materiale, né garantisce la precisione o la completezza delle informazioni ivi contenute, né rilascia alcuna garanzia, espressa o implicita, circa i risultati ottenibili dalle stesse e, nella misura massima consentita dalla legge, non potrà essere ritenuta responsabile di danni derivanti in relazione alle stesse. Le opinioni espresse sono soggette a modifica in qualsiasi momento.
Queste opinioni non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento, di un posizionamento del portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto del consulente. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.