Global Market Pulse (EURO)
Facciamo leva sull'esperienza del team Market Insights di MFS per fornire ai clienti prospettive accurate sulle dinamiche economiche e di mercato più rilevanti.
Team Market Insights
CONSIDERAZIONI PRINCIPALI
|
-
Economia e mercati
Economia e mercati
Il rallentamento della crescita dei posti di lavoro preoccupa i mercati, ma i dati sulle entrate fiscali sono solidi PROSPETTIVE DI MFS - I deboli dati sulle assunzioni estive e le revisioni delle stime hanno spinto l'occupazione nel settore non agricolo al di sotto del tasso dipareggio.
- Il rallentamento riflette in parte il calo dell'immigrazione, poiché al diminuire dell'offerta di lavoro si riduce il ritmo di creazionedi posti di lavoro.
- Tuttavia, la crescita delle ritenute d'acconto associate all'imposta sul reddito superano del 2% la media di lungo periodo, mostrando minori segni dei debolezza della forza lavoro.
Riduzione del differenziale di interesse USA/Europa PROSPETTIVE DI MFS - Con la probabile conclusione del ciclo di allentamento della Banca centrale europea (BCE) e la ripresa di quello della Fed, il differenziale di interesse del dollaro rispetto all'euro è diminuito.
- Se gli investitori con valuta di riferimento l'EUR temono un indebolimento del dollaro, grazie alla riduzione dello spread possono coprire le loro esposizioni in USD a un costo più basso.
La crescita degli utili in Europa dovrebbe portarsi al passo con quella negli Stati Uniti PROSPETTIVE DI MFS - In termini di valuta locale, le stime di consenso sugli utili in Europa dovrebbero migliorare sensibilmente fino al 2026.
- La riduzione del differenziale del tasso di crescita degli utili suggerisce che lo sconto valutativo record tra Stati Uniti ed Europa potrebbe ridursi fino a scomparire.
- Tuttavia, i movimenti dei tassi di cambio influiranno sia sugli utili che sui rendimenti complessivi.
Le riserve di liquidità suggeriscono spazio per operazioni favorevoli agli azionisti PROSPETTIVE DI MFS
- In Giappone i buyback di azioni del 2025 hanno già superato il livello record del 2024.
- Le disponibilità di cassa di molte aziende giapponesi rimangono elevate, pur essendo diminuite dai massimi post-Covid.
- Gli attuali livelli di liquidità suggeriscono che le società giapponesi possono continuare a intraprendere sia buyback di azioni che iniziative di crescita a lungo termine.
-
Azionario sviluppato globale - USA
Azionario sviluppato globale - USA
In euroUSA • SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
- La Fed ha ripreso il suo ciclo di riduzione dei tassi, fornendo ulteriore sostegno alle azioni statunitensi.
- Il calo dell'incertezza ha comportato un rally dettato dalla propensione al rischio, con una sovraperformance dei titoli ad alto beta.
- La diminuzione dell'incertezza e l'approvazione di politiche pro-crescita hanno prodotto un miglioramento delle revisioni delle stime sugli utili.
- Nonostante il recente rally delle small cap, continuiamo a privilegiare le large cap, nonché le azioni value rispetto ai titoli growth.
CONSIDERAZIONI DI MFS LARGE CAP - Gli investimenti nell'IA si confermano un importante motore di crescita per le mega captecnologiche.
- Le valutazioni ancora elevate e la leadership ristretta amplificano i rischi di ribasso laddove le elevate previsioni sugli utili venissero disattese.
SMALL/MID CAP - Con la ripresa dei tagli dei tassi, i titoli delle small e mid cap hanno segnato un rialzo grazie alla loro maggiore sensibilità ai costi di finanziamento.
- L'economia statunitense continua a mostrare buona tenuta e dovrebbe fornire sostegno alle piccole e medie imprese, che tendono agenerare i loro utili a livello nazionale.
- Le valutazioni sono ancora scontate rispetto aquelle delle large cap.
GROWTH - Il differenziale di crescita degli utili tra le mega cap tecnologiche e il resto del Russell1000®Growth dovrebbe ridursi ulteriormente nel 2026.
- Le valutazioni sono ancora elevate e richiederanno probabilmente la generazione diutili per evitare una correzione in caso di risultati aziendali deludenti.
- Il tema dell'IA si conferma il principale volano della performance delle azioni growth.
VALUE - I beni di consumo ciclici hanno sovraperformato grazie alla tenuta della domanda dei consumatori statunitensi più benestanti.
- Le azioni value sono ancora fortemente scontate rispetto ai titoli growth.
Azionario sviluppato globale - Esclusi USA
In euro• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
EUROPA ESCLUSO REGNO UNITO
- Le previsioni di consenso sulla crescita degli utili per il 2026, pari all'11%, potrebbero essere ottimistiche, ma è atteso un notevole miglioramento rispetto al 2025.
- Il rafforzamento delle prospettive di utile implica che il rapporto price/earnings (P/E) potrebbe scendere ulteriormente da livelli già convenienti.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Il miglioramento della crescita economica, se duraturo, potrebbe favorire la ripresa degli utili.
- L'impatto dell'espansione fiscale tedesca dovrebbe protrarsi fino al 2026.
- Il vigore dell'euro potrebbe però penalizzare alcune imprese.
REGNO UNITO
- Le crescenti pressioni sui conti pubblici potrebbero iniziare a indebolire la tenuta del FTSE 100, poiché i crescenti rischi di policy provocano un deterioramento del sentiment.
- L'inflazione rimane vischiosa e la crescita potrebbe rallentare se i salari reali diminuissero e la disoccupazione aumentasse.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Tuttavia, l'esposizione del FTSE al Regno Unito è bassa e le valutazioni rimangono convenienti.
- I titoli britannici potrebbero inoltre beneficiare della domanda internazionale di esposizione al fattore value a fronte di un aumento della crescita e dell'inflazione.
GIAPPONE
- I titoli azionari continuano a registrare buone performance, sostenuti dalle riforme in atto, che stanno promuovendo un miglioramento della redditività e un'allocazione più efficiente del capitale.
- Il cambio di governo ha reso più probabile un allentamento della politica fiscale.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- La crescita dell'inflazione e dei salari potrebbe ripercuotersi positivamente sui consumi locali.
- In un quadro di maggiore inflazione, gli investitori locali devono proteggersi dall'erosione del potere d'acquisto, il che potrebbe alimentare la domanda di azioni a scapito della liquidità.
-
Mercati emergenti
Mercati emergenti
In euro• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
AZIONI ME
- Molte economie dei mercati emergenti godono di ottima salute, con solide prospettive di crescita e buone condizioni fiscali.
- Le valutazioni restano ragionevoli.
- L'Asia continua a beneficiare dei continui investimenti nella tecnologia e nell'IA.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- L'attuale debolezza del dollaro USA dovrebbe giocare a favore dell'azionario dei mercati emergenti.
- Tuttavia, la Cina resta alle prese con la debolezza dei consumi e i problemi del settore immobiliare.
- Di fronte all'ampia dispersione tra i paesi e al loro interno, gli investitori dovrebbero rimanere selettivi.
DEBITO ME – VALUTA FORTE
- Nonostante gli spread ridotti, il contesto valutativo risulta tutt'ora favorevole in termini di rendimento cedolare complessivo.
- Bisogna monitorare l'impatto dei rischi globali, che vanno dal secondo mandato di Trump e dalla geopolitica alle difficoltà strutturali della Cina.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Contrariamente a quanto si temeva inizialmente, il debito dei mercati emergenti ha dimostrato una notevole resilienza dopo le elezioni statunitensi.
- I flussi di fondi, ancora positivi, mantengono le valutazioni su livelli onerosi.
- Tuttavia, alla luce dei rischi significativi, la selezione deipaesi sarà cruciale.
DEBITO ME – VALUTA LOCALE
- L'allentamento delle politiche monetarie globali, i progressi verso la disinflazione e i tassi reali relativamente elevati sono tutti fattori positivi.
- Essendo sensibili ai cambiamenti macroeconomici, le valute emergenti si sono indebolite nei confronti dell'euro dopo le misure fiscali recentemente implementate nell'eurozona.
CONSIDERAZIONI DI MFS
- Si tratta di un'asset class più tattica per natura, data la sua maggiore volatilità, che riflette principalmente il rischio valutario. I recenti rialzi dell'euro ci inducono per ora a restare neutrali.
- Gli elevati tassi locali e l'affievolirsi delle spinte inflazionistiche sui mercati emergenti contribuiranno a ridurre la volatilità valutaria.
BLANK
-
Obbligazionario globale
Obbligazionario globale
In euro• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
DURATION USD
- Il rallentamento della crescita economica e le preoccupazioni per l'indebolimento del mercato del lavoro hanno spinto la Feda riprendere il ciclo di riduzione dei tassi dopo una pausa di nove mesi.
- Tuttavia, la banca centrale USA sembra intenzionata a sorvolare sulle spinte inflazionistiche indotte dai dazi sui beni core.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Abbiamo aumentato l'esposizione a neutrale, poiché il contesto macro è diventato favorevole alla duration.
- In un contesto di maggiore attenzione ai dati sul lavoro, l'occupazione non agricola e le richieste di indennità di disoccupazione saranno variabili chiave da monitorare.
OBBL. SOC. IG USA
- I fondamentali rimangono soddisfacenti grazie ai recenti miglioramenti dei margini e dei free cash flow.
- Gli spread restano vicini ai minimi storici.
- I robusti flussi di fondi contribuiscono a sostenere le elevate valutazioni.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Con l'avvio dei tagli dei tassi abbiamo deciso di aumentare il nostro rating.
- Rispetto all'high yield, la maggiore duration del credito IG sarà vantaggiosa durante un ciclo di riduzione dei tassi.
- Visto il livello ristretto degli spread, abbiamo una predilezione per i titoli di qualità più elevata.
OBBL. SOC. IG EURO
- La solidità dei fondamentali e del quadro tecnico favorisce le valutazioni elevate.
- L'espansione fiscale europea dovrebbe dare impulso a settori quali la difesa e le utility.
- Le valutazioni degli spread si sono ridotte a livelli prossimi ai minimi storici.
CONSIDERAZIONI DI MFS - I rendimenti restano interessanti, ma gli spread si sono recentemente ristretti e sono prossimi a quelli degli omologhi statunitensi.
- Le prospettive macro sono meno favorevoli, ma rispetto agli Stati Uniti è possibile trovare valore relativo in settori con profili di rischio/ rendimento migliori.
DURATION EURO*
- La BCE ha completato il suo ciclo di allentamento, il che lascia le attuali valutazioni su livelli poco interessanti.
- L'entusiasmo per i programmi di spesa fiscale in alcuni paesi è compensato dalle battaglie sul bilancio in altri.
- La spesa per la difesa e le infrastrutture dovrebbe dare slancio alla crescita.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Abbiamo ridotto il nostro rating, di riflesso soprattutto ai dati macro contrastanti e alle valutazioni relative rispetto agli Stati Uniti.
- Nell'eventualità di un rallentamento significativo della crescita, riteniamo che la BCE ricomincerà a ridurre i tassi e a sostenere laduration.
HIGH YIELD USA
- I fondamentali sono robusti, grazie ai bassi livelli di leva finanziaria e alla solida generazione di free cash flow.
- Altri fattori positivi includono le previsioni di bassi tassi di default, i solidi flussi di fondi e prospettive macroeconomiche incoraggianti.
CONSIDERAZIONI DI MFS - Sebbene il profilo di rischio/rendimento sia ragionevole, abbiamo un'esposizione neutrale e puntiamo a migliorare la qualità dei titoli detenuti a fronte delle valutazioni onerose.
- La dispersione è bassa, per cui la selezione dei titoli è fondamentale.
HIGH YIELD EURO
- Il quadro macro e la solidità dei fondamentali, tra cui una leva finanziaria netta favorevole, sonoelementi positivi.
- I rendimenti di equilibrio si confermano interessanti.
- L'accelerazione della crescita del credito europeo gioca a favore delle valutazioni degli spread.
CONSIDERAZIONI DI MFS - La solidità dei fattori tecnici e dei fondamentali è compensata dall'incertezza delle prospettive di crescita e dagli spread ristretti, che ci inducono a restare neutrali.
- La selezione dei titoli resta cruciale, data la dispersione delle dinamiche fondamentali a livello dei singoli titoli.
Il Global Market Pulse fa leva sul capitale intellettuale dell'azienda per tracciare una panoramica delle dinamiche di mercato generali più importanti per i responsabili dell'asset allocation. Celebriamo la grande diversità di opinioni all'interno del nostro team d'investimento e siamo orgogliosi di avere investitori di talento che possono implementare posizioni in portafoglio ed esprimere opinioni diverse o sfumate rispetto a quelle contenute in questo documento, in linea con la loro specifica filosofia d'investimento, il budget di rischio e il dovere di allocare responsabilmente il capitale dei nostri clienti.
Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle di MFS Strategy and Insights Group, un'entità interna alla divisione distribuzione di MFS, e possono differire da quelle dei gestori di portafoglio e degli analisti di ricerca di MFS. Queste opinioni sono soggette a variazioni in qualsiasi momento e non vanno considerate alla stregua di una consulenza d'investimento di MFS, di un posizionamento di portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto di MFS.
Fonte dei dati sull'indice: MSCI. MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda i dati MSCI contenuti nel presente documento. Non è consentita la ridistribuzione dei dati MSCI né il loro utilizzo come base per altri indici, titoli o prodotti finanziari. Il presente rapporto non è stato approvato, esaminato o prodotto da MSCI.
Frank Russell Company ("Russell") è la fonte nonché il titolare dei dati sugli indici Russell contenuti o riflessi nel presente materiale e di tutti i marchi commerciali, i marchi di servizio e i copyright relativi agli indici Russell. Russell® è un marchio registrato di Frank Russell Company. Russell e i suoi licenzianti non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione contenuti negli indici Russell e/o nei rating Russell ovvero nei dati sottostanti, e non è consentito a nessuno di fare affidamento sugli indici Russell e/o rating Russell e/o dati sottostanti contenuti nella presente comunicazione. È vietata l'ulteriore distribuzione dei dati Russell senza la previa approvazione scritta di Russell. Russell non promuove, sponsorizza o avalla il contenuto della presente comunicazione.
"Standard & Poor's®" e S&P "S&P®" sono marchi registrati di Standard & Poor's Financial Services LLC ("S&P") e Dow Jones è un marchio registrato di Dow Jones Trademark Holdings LLC ("Dow Jones"). Tali marchi sono concessi in licenza d'uso a S&P Dow Jones Indices LLC e concessi in sublicenza per determinati scopi ad MFS. L'S&P 500® è un prodotto di S&P Dow Jones Indices LLC, ed è stato concesso in licenza d'uso ad MFS. I prodotti di MFS non sono sponsorizzati, approvati, venduti o promossi da S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P o dalle rispettive affiliate, e né S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P, né le rispettive affiliate rilasciano alcuna dichiarazione in merito all'opportunità di investire in tali prodotti. BLOOMBERG® è un marchio commerciale e di servizio di Bloomberg Finance L.P. e delle sue collegate (collettivamente "Bloomberg"). Bloomberg o i licenzianti di Bloomberg detengono tutti i diritti di proprietà degli indici Bloomberg. Bloomberg non approva né avalla il presente materiale, né garantisce la precisione o la completezza delle informazioni ivi contenute, né rilascia alcuna garanzia, espressa o implicita, circa i risultati ottenibili dalle stesse e, nella misura massima consentita dalla legge, non potrà essere ritenuta responsabile di danni derivanti in relazione alle stesse. Le opinioni espresse sono soggette a modifica in qualsiasi momento.
Queste opinioni non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento, di un posizionamento del portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto del consulente. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.
Economia e mercati
Il rallentamento della crescita dei posti di lavoro preoccupa i mercati, ma i dati sulle entrate fiscali sono solidi |
PROSPETTIVE DI MFS
|
Riduzione del differenziale di interesse USA/Europa |
PROSPETTIVE DI MFS
|
La crescita degli utili in Europa dovrebbe portarsi al passo con quella negli Stati Uniti |
PROSPETTIVE DI MFS
|
Le riserve di liquidità suggeriscono spazio per operazioni favorevoli agli azionisti |
PROSPETTIVE DI MFS
|
Azionario sviluppato globale - USA
In euro
USA |

• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
|
CONSIDERAZIONI DI MFS |
LARGE CAP |
|
SMALL/MID CAP |
|
GROWTH |
|
VALUE |
|
Azionario sviluppato globale - Esclusi USA
In euro
• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
EUROPA ESCLUSO REGNO UNITO |
- Le previsioni di consenso sulla crescita degli utili per il 2026, pari all'11%, potrebbero essere ottimistiche, ma è atteso un notevole miglioramento rispetto al 2025.
- Il rafforzamento delle prospettive di utile implica che il rapporto price/earnings (P/E) potrebbe scendere ulteriormente da livelli già convenienti.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Il miglioramento della crescita economica, se duraturo, potrebbe favorire la ripresa degli utili.
- L'impatto dell'espansione fiscale tedesca dovrebbe protrarsi fino al 2026.
- Il vigore dell'euro potrebbe però penalizzare alcune imprese.
REGNO UNITO |
- Le crescenti pressioni sui conti pubblici potrebbero iniziare a indebolire la tenuta del FTSE 100, poiché i crescenti rischi di policy provocano un deterioramento del sentiment.
- L'inflazione rimane vischiosa e la crescita potrebbe rallentare se i salari reali diminuissero e la disoccupazione aumentasse.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Tuttavia, l'esposizione del FTSE al Regno Unito è bassa e le valutazioni rimangono convenienti.
- I titoli britannici potrebbero inoltre beneficiare della domanda internazionale di esposizione al fattore value a fronte di un aumento della crescita e dell'inflazione.
GIAPPONE |
- I titoli azionari continuano a registrare buone performance, sostenuti dalle riforme in atto, che stanno promuovendo un miglioramento della redditività e un'allocazione più efficiente del capitale.
- Il cambio di governo ha reso più probabile un allentamento della politica fiscale.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- La crescita dell'inflazione e dei salari potrebbe ripercuotersi positivamente sui consumi locali.
- In un quadro di maggiore inflazione, gli investitori locali devono proteggersi dall'erosione del potere d'acquisto, il che potrebbe alimentare la domanda di azioni a scapito della liquidità.
Mercati emergenti
In euro
• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
AZIONI ME |
- Molte economie dei mercati emergenti godono di ottima salute, con solide prospettive di crescita e buone condizioni fiscali.
- Le valutazioni restano ragionevoli.
- L'Asia continua a beneficiare dei continui investimenti nella tecnologia e nell'IA.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- L'attuale debolezza del dollaro USA dovrebbe giocare a favore dell'azionario dei mercati emergenti.
- Tuttavia, la Cina resta alle prese con la debolezza dei consumi e i problemi del settore immobiliare.
- Di fronte all'ampia dispersione tra i paesi e al loro interno, gli investitori dovrebbero rimanere selettivi.
DEBITO ME – VALUTA FORTE |
- Nonostante gli spread ridotti, il contesto valutativo risulta tutt'ora favorevole in termini di rendimento cedolare complessivo.
- Bisogna monitorare l'impatto dei rischi globali, che vanno dal secondo mandato di Trump e dalla geopolitica alle difficoltà strutturali della Cina.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Contrariamente a quanto si temeva inizialmente, il debito dei mercati emergenti ha dimostrato una notevole resilienza dopo le elezioni statunitensi.
- I flussi di fondi, ancora positivi, mantengono le valutazioni su livelli onerosi.
- Tuttavia, alla luce dei rischi significativi, la selezione deipaesi sarà cruciale.
DEBITO ME – VALUTA LOCALE |
- L'allentamento delle politiche monetarie globali, i progressi verso la disinflazione e i tassi reali relativamente elevati sono tutti fattori positivi.
- Essendo sensibili ai cambiamenti macroeconomici, le valute emergenti si sono indebolite nei confronti dell'euro dopo le misure fiscali recentemente implementate nell'eurozona.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Si tratta di un'asset class più tattica per natura, data la sua maggiore volatilità, che riflette principalmente il rischio valutario. I recenti rialzi dell'euro ci inducono per ora a restare neutrali.
- Gli elevati tassi locali e l'affievolirsi delle spinte inflazionistiche sui mercati emergenti contribuiranno a ridurre la volatilità valutaria.
BLANK
Obbligazionario globale
In euro
• SOTTOPESO • NEUTRALE • SOVRAPPESO
DURATION USD |
- Il rallentamento della crescita economica e le preoccupazioni per l'indebolimento del mercato del lavoro hanno spinto la Feda riprendere il ciclo di riduzione dei tassi dopo una pausa di nove mesi.
- Tuttavia, la banca centrale USA sembra intenzionata a sorvolare sulle spinte inflazionistiche indotte dai dazi sui beni core.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Abbiamo aumentato l'esposizione a neutrale, poiché il contesto macro è diventato favorevole alla duration.
- In un contesto di maggiore attenzione ai dati sul lavoro, l'occupazione non agricola e le richieste di indennità di disoccupazione saranno variabili chiave da monitorare.
OBBL. SOC. IG USA |
- I fondamentali rimangono soddisfacenti grazie ai recenti miglioramenti dei margini e dei free cash flow.
- Gli spread restano vicini ai minimi storici.
- I robusti flussi di fondi contribuiscono a sostenere le elevate valutazioni.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Con l'avvio dei tagli dei tassi abbiamo deciso di aumentare il nostro rating.
- Rispetto all'high yield, la maggiore duration del credito IG sarà vantaggiosa durante un ciclo di riduzione dei tassi.
- Visto il livello ristretto degli spread, abbiamo una predilezione per i titoli di qualità più elevata.
OBBL. SOC. IG EURO |
- La solidità dei fondamentali e del quadro tecnico favorisce le valutazioni elevate.
- L'espansione fiscale europea dovrebbe dare impulso a settori quali la difesa e le utility.
- Le valutazioni degli spread si sono ridotte a livelli prossimi ai minimi storici.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- I rendimenti restano interessanti, ma gli spread si sono recentemente ristretti e sono prossimi a quelli degli omologhi statunitensi.
- Le prospettive macro sono meno favorevoli, ma rispetto agli Stati Uniti è possibile trovare valore relativo in settori con profili di rischio/ rendimento migliori.
DURATION EURO* |
- La BCE ha completato il suo ciclo di allentamento, il che lascia le attuali valutazioni su livelli poco interessanti.
- L'entusiasmo per i programmi di spesa fiscale in alcuni paesi è compensato dalle battaglie sul bilancio in altri.
- La spesa per la difesa e le infrastrutture dovrebbe dare slancio alla crescita.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Abbiamo ridotto il nostro rating, di riflesso soprattutto ai dati macro contrastanti e alle valutazioni relative rispetto agli Stati Uniti.
- Nell'eventualità di un rallentamento significativo della crescita, riteniamo che la BCE ricomincerà a ridurre i tassi e a sostenere laduration.
HIGH YIELD USA |
- I fondamentali sono robusti, grazie ai bassi livelli di leva finanziaria e alla solida generazione di free cash flow.
- Altri fattori positivi includono le previsioni di bassi tassi di default, i solidi flussi di fondi e prospettive macroeconomiche incoraggianti.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- Sebbene il profilo di rischio/rendimento sia ragionevole, abbiamo un'esposizione neutrale e puntiamo a migliorare la qualità dei titoli detenuti a fronte delle valutazioni onerose.
- La dispersione è bassa, per cui la selezione dei titoli è fondamentale.
HIGH YIELD EURO |
- Il quadro macro e la solidità dei fondamentali, tra cui una leva finanziaria netta favorevole, sonoelementi positivi.
- I rendimenti di equilibrio si confermano interessanti.
- L'accelerazione della crescita del credito europeo gioca a favore delle valutazioni degli spread.
CONSIDERAZIONI DI MFS |
- La solidità dei fattori tecnici e dei fondamentali è compensata dall'incertezza delle prospettive di crescita e dagli spread ristretti, che ci inducono a restare neutrali.
- La selezione dei titoli resta cruciale, data la dispersione delle dinamiche fondamentali a livello dei singoli titoli.
Il Global Market Pulse fa leva sul capitale intellettuale dell'azienda per tracciare una panoramica delle dinamiche di mercato generali più importanti per i responsabili dell'asset allocation. Celebriamo la grande diversità di opinioni all'interno del nostro team d'investimento e siamo orgogliosi di avere investitori di talento che possono implementare posizioni in portafoglio ed esprimere opinioni diverse o sfumate rispetto a quelle contenute in questo documento, in linea con la loro specifica filosofia d'investimento, il budget di rischio e il dovere di allocare responsabilmente il capitale dei nostri clienti.
Le opinioni espresse nel presente documento sono quelle di MFS Strategy and Insights Group, un'entità interna alla divisione distribuzione di MFS, e possono differire da quelle dei gestori di portafoglio e degli analisti di ricerca di MFS. Queste opinioni sono soggette a variazioni in qualsiasi momento e non vanno considerate alla stregua di una consulenza d'investimento di MFS, di un posizionamento di portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto di MFS.
Fonte dei dati sull'indice: MSCI. MSCI non rilascia alcuna garanzia o dichiarazione esplicita o implicita e non si assume alcuna responsabilità per quanto riguarda i dati MSCI contenuti nel presente documento. Non è consentita la ridistribuzione dei dati MSCI né il loro utilizzo come base per altri indici, titoli o prodotti finanziari. Il presente rapporto non è stato approvato, esaminato o prodotto da MSCI.
Frank Russell Company ("Russell") è la fonte nonché il titolare dei dati sugli indici Russell contenuti o riflessi nel presente materiale e di tutti i marchi commerciali, i marchi di servizio e i copyright relativi agli indici Russell. Russell® è un marchio registrato di Frank Russell Company. Russell e i suoi licenzianti non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi errore od omissione contenuti negli indici Russell e/o nei rating Russell ovvero nei dati sottostanti, e non è consentito a nessuno di fare affidamento sugli indici Russell e/o rating Russell e/o dati sottostanti contenuti nella presente comunicazione. È vietata l'ulteriore distribuzione dei dati Russell senza la previa approvazione scritta di Russell. Russell non promuove, sponsorizza o avalla il contenuto della presente comunicazione.
"Standard & Poor's®" e S&P "S&P®" sono marchi registrati di Standard & Poor's Financial Services LLC ("S&P") e Dow Jones è un marchio registrato di Dow Jones Trademark Holdings LLC ("Dow Jones"). Tali marchi sono concessi in licenza d'uso a S&P Dow Jones Indices LLC e concessi in sublicenza per determinati scopi ad MFS. L'S&P 500® è un prodotto di S&P Dow Jones Indices LLC, ed è stato concesso in licenza d'uso ad MFS. I prodotti di MFS non sono sponsorizzati, approvati, venduti o promossi da S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P o dalle rispettive affiliate, e né S&P Dow Jones Indices LLC, Dow Jones, S&P, né le rispettive affiliate rilasciano alcuna dichiarazione in merito all'opportunità di investire in tali prodotti. BLOOMBERG® è un marchio commerciale e di servizio di Bloomberg Finance L.P. e delle sue collegate (collettivamente "Bloomberg"). Bloomberg o i licenzianti di Bloomberg detengono tutti i diritti di proprietà degli indici Bloomberg. Bloomberg non approva né avalla il presente materiale, né garantisce la precisione o la completezza delle informazioni ivi contenute, né rilascia alcuna garanzia, espressa o implicita, circa i risultati ottenibili dalle stesse e, nella misura massima consentita dalla legge, non potrà essere ritenuta responsabile di danni derivanti in relazione alle stesse. Le opinioni espresse sono soggette a modifica in qualsiasi momento.
Queste opinioni non devono essere considerate alla stregua di una consulenza di investimento, di un posizionamento del portafoglio, di una raccomandazione di titoli o di un'indicazione delle intenzioni di trading per conto del consulente. Non vi è alcuna garanzia che le previsioni si avverino.